
Videosorveglianza e smartphone: la sicurezza a portata di mano
Quando andiamo ad installare un sistema di videosorveglianza nella nostra abitazione privata, l’ideale è poterlo gestire da remoto, usando il nostro smartphone o tablet. E le moderne proposte di sorveglianza privata si muovono proprio in questa direzione con app di gestione da poter utilizzare con le IP camera, sempre più compatibili con i vari device e abbastanza facili da usare. Dobbiamo considerare che i sistemi di videosorveglianza possono essere di diverso tipo: a circuito chiuso, wireless o filari, da esterno, analogici o digitali, è quindi fondamentale poter usufruire della possibilità di controllare il proprio impianto d’allarme da remoto.
Videosorveglianza con smartphone: come funziona
Oggi si sente spesso parlare di videosorveglianza e smartphone, senza tuttavia avere una reale percezione delle potenzialità di questa tecnologia di difesa per i nostri beni. Quando andiamo ad installare le telecamere di videosorveglianza in una nostra proprietà, bisogna poi scegliere il modo più sicuro per poterle gestire. Negli impianti analogici a circuito chiuso ad esempio, non c’è possibilità di gestire le immagini al di fuori del monitor a cui il sistema d’allarme invia i segnali video: questi impianti sono utilizzati quasi esclusivamente da banche ed edifici di pubblica amministrazione.
Per le abitazioni private la possibilità di poter gestire le telecamere con uno smartphone ci fa sentire molto più al sicuro e ci permette di avere una panoramica costante di ciò che vogliamo sorvegliare. Ovviamente è sempre consigliabile unire all’impianto di videosorveglianza anche un sistema di allarme idoneo, possibilmente collegato ad un Istituto di Vigilanza, così da elevare notevolmente il livello di sicurezza.
Sorveglianza remota: scegliere le giuste telecamere
La scelta delle telecamere per la videosorveglianza da remoto è cruciale per garantire un monitoraggio efficace e una gestione semplice tramite smartphone. Per prima cosa, è essenziale valutare la risoluzione: le telecamere con qualità Full HD o superiore offrono immagini nitide, fondamentali per riconoscere dettagli importanti.
Il campo visivo è un altro elemento chiave: dispositivi con un angolo ampio, come 120° o 180°, permettono di coprire più spazio con meno telecamere. La compatibilità con il Wi-Fi e con le app di gestione è indispensabile per il controllo da remoto; molti modelli moderni includono connessioni stabili e configurazioni rapide tramite smartphone.
> Leggi l’approfondimento: Telecamere per sorveglianza: le migliori opzioni per la tua sicurezza
Videosorveglianza con cellulare: quali vantaggi comporta
Il ventaglio di vantaggi che comporta l’utilizzo della videosorveglianza con smartphone, connesso alla possibilità di controllo della nostra proprietà in tempo reale, è plurimo. Se lasciamo degli animali in casa, ne possiamo osservare il comportamento e intervenire tempestivamente ove si dovessero presentare criticità. Allo stesso modo se abbiamo genitori anziani che vivono da soli, potremmo vegliare sulla loro sicurezza quasi h24 con le telecamere collegate al nostro smartphone che ci permettono di monitorare il loro stato di salute e la possibilità di andare incontro a pericoli domestici. E ancora se siamo collegati, come spesso da noi consigliato, ad un Istituto di Vigilanza, una volta scattato l’allarme abbiamo la possibilità di sapere in real time quali sono gli sviluppi di un eventuale effrazione e, per quanto possibile in simili circostanze, diminuire lo stato ansioso che inevitabilmente può scaturire da questo tipo di esperienza.
App per videosorveglianza: le funzionalità
Per la gestione da remoto della videosorveglianza per la casa le app sono degli strumenti essenziali. Queste, infatti, permettono di monitorare in tempo reale ciò che accade all’interno o all’esterno della propria proprietà, con la possibilità di ricevere notifiche immediate in caso di rilevazione di movimenti sospetti o attivazione dell’allarme.
Tra le funzionalità principali troviamo:
- la registrazione video, che consente di salvare clip per eventuali revisioni;
- il supporto multi-camera, che permette di gestire più dispositivi contemporaneamente, garantendo una copertura ampia e dettagliata.
Altre funzionalità aggiuntive possono essere:
- la visione notturna
- lo zoom digitale
- l’interazione con gli ambienti attraverso microfoni e altoparlanti integrati.
Vuoi proteggere al meglio la tua casa o attività? Visita lo shop di Perfortuna.it e scopri le nostre soluzioni di videosorveglianza avanzate e di semplice gestione: la sicurezza è a portata di smartphone.